La scelta della Regione di dotarsi di una solida struttura per la comunicazione istituzionale, spiega Daniela Segreto, dirigente dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute della Regione Siciliana, risiede nella constatazione (maturata fortemente nel corso della pandemia) di un grande bisogno da parte dei cittadini di essere informati correttamente e, al contempo, della necessità di attivare percorsi e iniziative rivolte agli stessi professionisti per agevolarne il più possibile la reciproca conoscenza e gli scambi di informazioni.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....